di Federico Petitti
Con la legge del 27 novembre 2012 n°219 il Legislatore ha proclamato l'assoluta parità dello stato giuridico di tutti i figli.
L'evoluzione del pensiero giuridico ha impiegato ben 70 anni per giungere ad affermare che non esiste alcuna differenza tra figli nati in costanza di matrimonio e figli nati all'interno di una coppia di fatto.
La legge del 19 maggio 1975 n°151 aveva già provveduto a parificare lo stato giuridico dei figli naturali a quello dei figli legittimi. Risultavano, però, ancora esclusi i figli nati da rapporti incestuosi e la stessa parità di trattamento tra figli legittimi e naturali era rimasta incompleta. Solo alla prima categoria di figli ad esempio veniva riconosciuto il legame parentale, dal quale risultavano, invece, ancora esclusi i figli naturali. Con la legge n°219/2012 anche questo handicap è stato superato.
In realtà il legislatore, dopo lungo travaglio, avrebbe potuto raggruppare in un unicum tutta la materia, invece, il suo intervento si è limitato a far depennare dalle precedenti norme di legge le differenze tra le varie categorie di figli, creandone, appunto, una generale ed ha voluto rinviare ad emanandi decreti del Governo il completamento del tessuto normativo in materia di filiazione.
Dovranno cosଠessere ancora emanate norme sul riconoscimento della presunzione di paternità , sulle regole per l'ascolto dei minori in tutti i casi previsti dalla legge n°219/2012, sull'esatta portata della responsabilità genitoriale per l'allevamento e l'educazione della prole, sulla tribolata materia dell'imposizione del cognome (tuttora i nati da coppie sposate assumono il cognome del padre, mentre i figli delle coppie di fatto possono assumere il cognome del genitore che per primo li riconosce). Restano inoltre ancora da disciplinare le questioni successorie, che tuttora non trovano identica soluzione tra le varie (ex) categorie di figli.
Non resta,dunque, che il Governo emani subito i suddetti decreti al fine di non lasciare lettera morta il rivoluzionario intervento legislativo.
Tags:

+39 081 5922000