I doveri nei confronti dei genitori malati: figli tutelati, genitori bistrattati.

I genitori non li scegliamo ma a volte, e non troppo di rado, capita di non volerli e men che meno di essere il loro bastone della vecchiaia ..ma i genitori volenti o nolenti sono i nostri e purtroppo invecchiano come tutti noi ed abbisognano di aiuto, danarosi o meno danarosi che siano. Ma la legge protegge solo i vecchi genitori in difficolta' economica prevedendo il loro favore gli ...

Leggi tutto

Residenza anagrafica, residenza abituale del minore e competenza territoriale del Tribunale.

Il trasferimento unilaterale di residenza del minore non è idoneo ad incardinare la competenza territoriale del Tribunale sulla base della nuova certificazione anagrafica dovendo necessariamente valere il criterio della residenza abituale, di ampio respiro europeo (Tribunale di Milano 16 settembre 2013) Criterio ancora di più avvallato dalla entrata in vigore del novello art. ...

Leggi tutto

Ma il diritto/dovere di frequentazione dei minori e' delegabile?

Tizio in procinto di partire per due settimane per motivi personali invia una missiva del seguente tenore alla moglie :"saro' fuori per motivi personali, saro' peraltro difficilmente reperibile ma assicuro la presenza di mio padre nei giorni di frequentazione a me spettanti con il rispetto degli orari e delle modalita' previsti dal Tribunale. Nel fine settimana, invece, sara' mio fratello a ...

Leggi tutto

Obbligo di mantenimento dei figli ed obbligo di assistenza morale dei genitori anziani: due pesi due misure.

I genitori non li scegliamo ma a volte, e non troppo di rado, capita di non volerli e men che meno di essere il loro bastone della vecchiaia ..ma i genitori volenti o nolenti sono i nostri e purtroppo invecchiano come tutti noi ed abbisognano di aiuto, danarosi o meno danarosi che siano. Ma la legge protegge solo i vecchi genitori in difficolta' economica prevedendo il loro favore gli ...

Leggi tutto

Il diritto del bambino ad essere bambino anche a scuola.

È una proposta di riforma che di tanto in tanto ritorna attuale, accendendo polemiche e suscitando opinioni contrastanti. La proposta in questione è quella di riformare l'obbligo scolastico anticipando e rendendo obbligatorio l'inizio della scuola primaria a cinque anni. Il ministro dell'Istruzione ha fatto trapelare in questi giorni, attraverso la stampa, la possibilità di discussione di ...

Leggi tutto

Il doppio cognome verso l'approvazione. Di Federico Petitti

E' approdata in Parlamento la legge sul doppio cognome. L'esame del testo, approvato a maggioranza assoluta dalla Commissione Giustizia, è stato però differito dalla Camera, con un rinvio al momento sine die. Almeno gli interessati conoscono bene la materia che la nuova legge intende disciplinare. In sintesi: I genitori possono scegliere se dare al figlio il solo cognome ...

Leggi tutto

La mediazione scolastica per incontrare e ascoltare l'altro .

Un episodio di cronaca avvenuto in ambito scolastico e riportato qualche giorno fa nelle pagine di questa rivista ha suscitato profonde riflessioni tra i nostri lettori che, pubblicamente o in privato, ci hanno espresso i loro pensieri e le loro preoccupazioni. L'episodio di cronaca era legato all'aggressione fisica violenta che due genitori avevano compiuto, presso il Liceo Classico di ...

Leggi tutto

Con quali criteri il giudice quantifica l' assegno di mantenimento? Le domande degli avvocati, le risposte del giudice. Parte prima*

Avv. Si può parlare di criteri, di parametri di determinazione degli assegni di mantenimento nei giudizi di separazione, divorzio o inerenti la prole nata fuori dal matrimonio? Giudice Un criterio non lo abbiamo e qui potremmo anche sciogliere questo seminario- risponde ironicamente il nostro Giudice-ogni caso e' a se' stante e per ognuno di esso ...

Leggi tutto

Con quali criteri il giudice quantifica l' assegno di mantenimento? Le Domande degli avvocati, le risposte del giudice Parte seconda*

Avv. Se il coniuge che vive con i figli ha un incremento di reddito da avoro questo incide ed in che misura sull' assegno di mantenimento a lui corrisposto dall' altro per i soli figli? Giudice Certamente incide se l' incremento e' significativo...e non si vengano a proporre istanze di modifica per l' incremento dei famosi euro 80 al mese sugli stipendi minimi. ...

Leggi tutto

I numeri allarmanti della dispersione scolastica in Italia

Sembrerebbe fuori luogo parlare di "dispersione scolastica" in una società della cosiddetta scolarizzazione diffusa, eppure un recente rapporto Eurostat, pubblicato nei primi mesi dell'anno, ha mostrato dei dati allarmanti: in Italia il 17,6% degli studenti abbandona la scuola precocemente, contro il 12,7 della media negli altri paesi europei. L'obiettivo della comunità europea, di ...

Leggi tutto