Cosenza: genitori aggrediscono e picchiano violentemente la vicepreside dopo la bocciatura della figlia.

L'episodio, gravissimo e purtroppo esplicativo di una degenerazione progressiva dei valori fondanti della nostra società, è avvenuto a Cosenza, nel prestigioso liceo classico cittadino, intitolato a Bernardino Telesio. I genitori di una studentessa bocciata chiedono di essere ricevuti dal dirigente scolastico per avere spiegazioni sulla bocciatura della propria figlia. I due vengono ...

Leggi tutto

Promossi o bocciati?

Le operazioni di scrutinio con cui si decidono, a fine anno scolastico, le promozioni o le bocciature degli studenti, coinvolgono tutti i docenti del consiglio di classe e la riunione di tale consiglio deve essere presieduta dal dirigente scolastico. Il consiglio riunito per lo scrutinio finale si configura come un organo collegiale giudicante perfetto che esige la presenza di ...

Leggi tutto

Il mobbing nel mondo della scuola come fenomeno dei tempi moderni.

Da qualche anno nel nostro paese si va man mano riconoscendo la gravità del concetto di "mobbing" sul posto di lavoro. Il Tribunale di Ravenna, con sentenza 22 Maggio 2002, ha riconosciuto il mobbing come "comportamento persecutorio e sistematico, preordinato al danneggiamento del lavoratore". E ancora la Corte di Cassazione, sezione Lavoro, sentenza 4774 del 6 Marzo 2006, ...

Leggi tutto

Quando la crisi economica viene pagata dai più piccoli

È un fenomeno balzato tristemente agli onori della cronaca negli ultimi tempi e destinato purtroppo ad estendersi in futuro, un fenomeno che coinvolge tutto il paese, da nord a sud e che colpisce centinaia di famiglie oppresse dalla crisi economica. Ma quel che è peggio è che a pagarne lo scotto sono i bambini, gli alunni delle scuole materne ed elementari, bambini esclusi dalle mense ...

Leggi tutto

L'Uomo Insostenibile: Napoli, 7 Giugno 2014, Maschio Angioinoc/o Società Napoletana di Storia Patria

Enrico Franceschetti
Alcune riflessioni sull'intervento dell'Avv. Enrico Franceschettipresentato nell'ambito dell'omonimo convegno. ...

Leggi tutto

Riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica il valore abilitante del diploma magistrale.

Un recente parere del Consiglio di Stato, il n°4929/2012, ha riconosciuto il valore abilitante ex lege del diploma di scuola magistrale e di quello di istituto magistrale, purché conseguiti entro l'anno scolastico 2001/2002. Il parere del Consiglio di Stato è stato espresso a seguito di un ricorso straordinario al capo dello stato. A seguito del suddetto parere, è stato ...

Leggi tutto

Ancora una sentenza del TAR che dà ragione al ricorso di uno studente non ammesso alla classe successiva.

Con sentenza n° 3838 del 09 Aprile 2014 il TAR Lazio si è espresso favorevolmente su un ricorso formulato dai genitori di uno studente bocciato, dando ragione ai formulanti e ammettendo in via definitiva lo studente alla classe successiva. Lo studente in questione risultava non promosso alla classe successiva di un Liceo Classico, a seguito degli scrutini finali ...

Leggi tutto

La voce del Minore: contrasti di opinioni tra consulenti tecnici, servizi sociali e Giudice Istruttore.

Non poche problematiche pone l'interpretazione della voce del minore allorquando vi sia discordanza di pareri tra vari esperti coinvolti: es. CTU, Giudice Istruttore, servizi sociali. Quale interpretazione prediligere? La mancanza di raccordo e di intenti tra giudici e figure professionali coinvolte sicuramente porta verso risultati non positivi. L'esame di una fattispecie giudiziaria ...

Leggi tutto

Quali documenti sono necessari per viaggiare all'estero con i minori

Si avvicina l'estate e con essa il periodo delle vacanze e delle ferie. Pensiamo di fare cosa gradita nell'indicare brevemente quali sono i documenti necessari per poter espatriare con i minorenni. Ecco pertanto qualche indicazione riassuntiva. L'iscrizione del minore ...

Leggi tutto

I provvedimenti disciplinari a carico del personale docente

Con l'entrata in vigore, il 15 Novembre 2009, del Decreto Legislativo 27/Ottobre/2009, n° 150, sono state introdotte numerose novità in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazione e quindi anche dei docenti. La circolare del MIUR n° 88/2010, ...

Leggi tutto