L' hanno chiamata Open day una iniziativa dei notai per promuovere tra i conviventi la cultura degli accordi o contratti di convivenza. Hanno spiegato ai cittadini interessati di come sia possibile disciplinare gli aspetti legati alla convivenza, sia durante la sua vita sia, successivamente, in caso di cessazione. Il contratto la via di uscita al mancato univoco riconoscimento delle ...
La paura di alienarsi le simpatie di parte dell'elettorato (id est, perdere voti) frena costantemente i nostri parlamentari. Così ancora una volta il potere legislativo ha di fatto conferito una delega in bianco al potere giudiziario e ne sta scaturendo il sistematico smantellamento della ben nota "legge 40". Per ultimo c'è stato il riconoscimento da parte della Consulta della legittimità ...
di Federico Petitti* Non illudiamoci, i nostri parlamentari sono assorbiti da altre priorità, interessanti tutti i cittadini (la legge elettorale), varie fasce di cittadini (provvedimenti per l'occupazione), necessità di evitare sanzioni comunitarie ( svuotamento delle carceri ) e questioni che stanno a cuore essenzialmente chi è al potere ( conflitto d'interessi, ...
Capita a volte ed, è auspicabile, che i coniugi, in procinto di separarsi, riescano con l' ausilio dei loro avvocati e/o di mediatori familiari a raggiungere accordi per disciplinare in modo consensuale la loro separazione. Questi accordi molto spesso, essendo cuciti addosso ai coniugi ed alla loro famiglia, cosa che nessun provvedimento giudiziario adottato senza accordo potrà ...
Questa volta il pomo della discordia che "mette in crisi" anche i giudici è una lettera. Precisamente la lettera che un marito scrive "a cuore aperto" alla moglie chiedendole perdono per essere stato manchevole nei suoi confronti e chiedendole scusa per il suo comportamento. Lettera alla quale seguiva la decisione della coppia di adottare un bambino. Ma lettere ...
Verso il divorzio breve: un anno per divorziare, 9 mesi se non ci sono figli minori La commissione Giustizia della Camera ha ottenuto un via libera unanime al testo base che riguarda il divorzio breve; sembra addirittura, se non vi saranno intoppi, che il testo della riforma potrebbe approdare alla Camera entro fine maggio per poi transitare al Senato in tempi ...
Lo ha statuito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1277 del 22.01.2014 La vicenda giudiziaria ha riguardato una coppia convivente da cinque anni e da cui era nato anche un figlio che, come spesso accade, decide di lasciarsi. Il problema nasce quando l'uomo chiede alla donna la restituzione di ben 120.000,00 euro depositati sul suo conto corrente mediante periodici ...
Finalmente si era riusciti ad ottenere l' accesso alle dichiarazioni dei redditi dei coniugi. Ed ancora prima dell' inizio del giudizio di separazione e divorzio era utilissimo per il coniuge avere chiarezza sulla posizione reddituale dell' altro. Chiarezza che agevolava non solo la redazione da parte degli avvocati del ricorso introduttivo ma anche favoriva il raggiungimento ...
Ricordo quando poco più che ventenne mi trovai in teatro a seguire la trama di una opera teatrale di Pirandello. Il mistero di una donna che per una, la vecchia madre sig.ra Frola, era la figlia che dopo il ricovero in una clinica, rientrata in famiglia, non veniva riconosciuta dal marito che pretese la celebrazione di nuove nozze. Per l'altro, il marito, sig. Ponza, era la seconda moglie ...
di Redazione Non tutti i beni acquistati, in regime di comunione legale, entrano nel patrimonio comune dei coniugi. Il legislatore, infatti, ha escluso, l'automatica inclusione di determinati beni nella comunione legale, in virtù delle caratteristiche degli stessi. In particolare, ai sensi dell'art 179, II comma c.c., ha statuito che l'acquisto di beni immobili o mobili registrati ...
La sezione offre un panorama normativo, dottrinario e giurisprudenziale utile nelle diverse ed eventuali fasi della vita di coppia: dalla sua formazione verso il matrimonio (promessa di matrimonio, celebrazione etc.., diritti e doveri nascenti dal matrimonio, nullità del matrimonio) o la unione di fatto, al suo evolversi (regime patrimoniale, fondo patrimoniale, patto di famiglia) sino alla sua denegata disgregazione (separazione, divorzio etc..).Si informa l'utente che il sito è in