L’orologio di Dio e le coppie di fatto. Riflessioni con estemporanea proposta finale.

di Federico Petitti Le notizie di questi ultimi giorni ci hanno indotto ad alcune riflessioni. Le prime notizie in ordine di tempo riguardano le pretese "aperture" di Papa Francesco relative ai divorziati che si risposano ed ai rapporti della Chiesa con i non credenti; le altre l'imposizione del bracciale elettronico agli stalker e la possibilità di ricorrere alla fecondazione ...

Leggi tutto

E' legge il femminicidio: è stato approvato il decreto legge con le misure per la sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, la protezione civile e il commissariamento delle Province.

L'11 ottobre 2013 è stato convertito in legge il decreto-legge n. 93/2013, «recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonchà© in tema di protezione civile e di commissariamento delle province». Il testo originario del decreto contro il femminicidio è stato modificato alla Camera, ...

Leggi tutto

L' assegno di mantenimento con effetto retroattivo.

di Cinzia Petitti Il caso e' abbastanza classico. Due coniugi decidono, uno più dell' altro in genere, di separarsi. Uno dei due lascia la casa coniugale ed inizia la lunga trafila in attesa della auspicata udienza Presidenziale. Nel frattempo si è in terra di nessuno. La regolamentazione dei rapporti con i figli e quelli economici viene lasciata al buon ...

Leggi tutto

E' davvero possibile vincere in una separazione? E cosa vuol dire poi "vittoria"? A quale prezzo? Contro chi?

E' davvero possibile vincere in una separazione? E cosa vuol dire poi "vittoria"? A quale prezzo? Contro chi? Vi proponiamo un video introduttivo ed informale realizzato nel corso di una conversazione sul tema, fra il direttore, avv. Enrico Franceschetti ed il dott. Umberto De Marco* Con questo primo esperimento, prendono avvio una serie di iniziative divulgative che ...

Leggi tutto

Tutto ciò che nessuno ti dice sul divorzio.

di Umberto De Marco* Una volta c'è stata una storia d'amore, fatta di passione, di momenti di intimità , di passeggiate mano nella mano e di notti trascorse a rotolarsi nel letto... poi tutto è finito. A volte lentamente, in modo appena appena percettibile, altre volte invece in modo violento ed improvviso. Non importano i dettagli, ciò che è ...

Leggi tutto

I recenti decreti di fissazione dell' udienza presidenziale

di Redazione Tribunale di Benevento, Decreto di fissazione udienza presidenziale del 5 febbraio 2013 - Pres. Ida Moretti «Il Presidente delegato, letto il ricorso [...] dispone che entrambe le parti provvedano a depositare nel medesimo termine la documentazione reddituale degli ultimi tre anni oltre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta nei modi ed ...

Leggi tutto

Nuovi provvedimenti presidenziali: richiedono alla parti una dichiarazione sui redditi e sul patrimonio

di Redazione Recentemente i Presidenti dei Tribunali, stanno emettendo degli innovativi decreti di fissazione dell'udienza presidenziale, nei quali richiedono ad entrambe le parti di depositare, entro 10 giorni liberi dall'udienza, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale indicare informazioni dettagliate in ordine all'effettiva capacità  ...

Leggi tutto

Come fare per: ottenere le agevolazioni dell'acquisto prima casa

di Redazione Dal 1 gennaio 2014, cambierà la normativa in materia di acquisto prima casa, in virtù dell'art. 26 del cd. "Decreto Istruzione" (D.Lgs. n. 104/2013), che ha modificato l'art. 26 del D.Lgs. n. 23/2012. In particolare, sono state rimodulate le "imposte d'atto" nell'ambito dei trasferimenti ...

Leggi tutto

Il Trust nella separazione e divorzio

di Redazione Durante i processi di separazione e divorzio si pone spesso il problema dello scioglimento della comunione dei beni ed in particolare della casa coniugale che viene assegnata al coniuge convivente con i figli, ma rimane il problema della titolarità . In particolare, nel caso in cui uno dei coniugi dovesse avere dei problemi di natura ...

Leggi tutto

Ma cosa accerta la Guardia di Finanza nei giudizi di separazione o divorzio?

Di Cinzia Petitti. L' accesso alle indagini finanziare sui redditi di uno dei due coniugi nel corso di un giudizio di separazione e divorzio viene ammesso dal Giudice Istruttore su istanza di una delle parti (ma non e' raro, sembra masochistico, che anche lo stesso "indagato" solleciti la cosa perche' venga fugato ogni dubbio sulla sua situazione patrimoniale). Le indagini vengono delegate ...

Leggi tutto