Intervista alla dott.ssa Marialuisa Vallino. La Pas esiste o non esiste?

Oggi intervistiamo la dott.ssa Marialuisa Vallino, psicanalista, criminologa e CTU, in tema di alienazione parentale. Fatti di cronaca dell' ultimo anno hanno portato alla triste ribalta episodi di minori che manifestano totale avversione nei confronti di uno dei due genitori. Abbiamo sentito parlare di PAS alcuni definendola anche come una malattia Psichiatrica. DeF ...

Leggi tutto

Speciale Dlg 154/2013 Una occasione mancata: il disconoscimento di paternità su istanza dell'altro padre, quello naturale.

Avevo dato una prima veloce lettura al nuovo art. 244 del codice civile, che regola il disconoscimento di paternità, appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Venni presa da entusiasmo....finalmente mi sembrava essere stata data una occasione al padre naturale di scalzare il padre legittimo. Anche lui, mi dicevo, può promuovere il disconoscimento di paternità anche ...

Leggi tutto

Per una pedagogia dell'essere e del cuore

Prima delle vacanze pasquali, come ogni anno, nella mia scuola è stato tempo di pagelle e di incontri con le famiglie, per le valutazioni infra-quadrimestrali. Un intero pomeriggio trascorso ad accogliere e colloquiare con le famiglie degli studenti. "Professoressa, allora come si comporta mio figlio, ...

Leggi tutto

Decreto legislativo 39/2014: Il certificato antipedofilia

Di Roberta Tranchida * Il 6 Aprile 2014 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 39/2014 in attuazione della Direttiva Europea 2011/93/UE avente ad oggetto la tutela dei minori conto lo sfruttamento sessuale minorile e la pornografia minorile. In particolare l'art. 2 del Decreto legislativo de quo ha innestato nel corpo del DPR 14 Novembre 2002 n° 313, ...

Leggi tutto

Tempi e modalità del ricorso avverso una bocciatura scolastica.

Il sistema scolastico non è infallibile e pertanto può capitare che per errata valutazione degli insegnanti, o per carenze dell'istituto stesso, vengano presi dei provvedimenti che dagli studenti coinvolti non sono ritenuti conformi al proprio rendimento scolastico. In questo caso, quali strumenti di tutela offre l'ordinamento giuridico? La famiglia dello ...

Leggi tutto

Lecite le videoriprese a scuola con l'assenso del PM

Con sentenza n° 33593 – Sesta Sezione Penale, la Cassazione ha considerato lecite le videoriprese , disposte direttamente dal pm, senza l'autorizzazione di un giudice per le indagini preliminari, per incastrare una maestra accusata di aver maltrattato per mesi i suoi piccoli studenti in una scuola elementare della provincia di Brescia, a Capo di Ponte. La difesa della ...

Leggi tutto

Come eseguire i provvedimenti che riguardano i figli minori?

E' passato oltre un anno dal famoso e triste caso del bambino di Cittadella, a torto o ragione, sbattuto in prima pagina. La mente torna a quelle immagini. I problemi sono rimasti. Si ottengono dei provvedimenti giudiziari dopo tanti mesi, udienza dopo udienza, consulenze tecniche dopo consulenze tecniche. Ed ecco che poi tutti gli operatori del diritto rimangono a ...

Leggi tutto

Le incredibili storie giudiziarie. "Avvocato scriva a tutti i servizi che con profondo dolore intendo rinunziare al diritto di visita di mio figlio".

Ammutolisco per qualche secondo....leggendo la mail ancora aperta sul mio computer. Negli anni non che non mi sia capitato di ricevere da questo o quel cliente questo tipo di comunicazione. Chi si informava se, rinunziando al suo diritto (la parte del dovere manco a parlarne), potesse non contribuire più al mantenimento del figlio...chi, perché troppo impegnato con la ...

Leggi tutto

Attenzione a quelle dichiarazioni richieste dal Giudice in sede di giudizio di separazione!

Si trascrive un interessante ordinanza del Tribunale di Roma, emessa dal Giudice istruttore al termine della prima udienza successiva a quella Presidenziale. Il giudice, nel rinviare le parti alla successiva udienza e nel concedere loro i termini per il deposito delle c.d. memorie istruttorie, gli ordina di depositare, entro termini perentori, tutta una serie di ...

Leggi tutto

Il rilascio della casa coniugale.

Al via il giudizio di separazione e, tempo pochi mesi (quelli che separano dalla prima udienza Presidenziale), uno dei due coniugi (facile capire quale..) deve lasciare la casa coniugale in tutta fretta. Il tempo, in genere dieci giorni, di ammucchiare le proprie cose (leggasi effetti strettamente personali) che spesso dovrà portar via in più riprese. La ...

Leggi tutto