Donne di Loredana Chiarello

Di Loredana Chiarello* Una recente inchiesta sulle giovanissime e il sesso, pubblicata qualche giorno fa da il Fatto Quotidiano ( ...

Leggi tutto

Adozione ed affidamento di minori: atti di amore imbrigliati da norme e procedure, comunque districabili di Federico Petitti

Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, ha dedicato il suo più recente lavoro letterario ai casi di affido ed adozione di figli abbandonati (Benvenuto a casa. Le ragioni dell'accoglienza. Ed. San Paolo, pp.98,). Mons. Camisasca ci racconta una serie di esperienze vissute e richiama ampli stralci di corrispondenza scambiata con persone che hanno affrontato la realtà che ...

Leggi tutto

Scuola-famiglia: una relazione viva e un patto di corresponsabilità di Loredana Chiarello

La tematica relativa alle modalità di relazione e comunicazione tra scuola e famiglia, è diventata negli ultimi anni oggetto di un dibattito molto intenso e molto sentito. I cambiamenti sociali e culturali di cui è stata oggetto la famiglia moderna, hanno posto il sistema-scuola davanti ad una serie di nuovi compiti, quasi ad una sfida: quella di essere in linea con i ...

Leggi tutto

La casa in comodato non si tocca!

Le famiglie di origine dovrebbero preferibilmente restare fuori dalla crisi coniugale. Facile a dirsi e consigliarsi, difficilissimo da concretizzarsi. Questo perché, forse mai come oggi, la famiglia di origine e' spesso una risorsa anche economica per i coniugi. Ed ecco che quando i coniugi intraprendono la strada della separazione legale, confliggenti e ...

Leggi tutto

Speciale D.Lgsv 154/2013 L' ascolto del minore intervista allo psicanalista.

Le testimonianze di Diritto & famiglia ...

Leggi tutto

Speciale Dlg 154/2013. Il cambio di residenza dei genitori.

Ci si separa, uno dei due coniugi lascia la casa coniugale. Non è ' raro che chi vada via non comunichi, poi, il suo nuovo domicilio e nemmeno cambi la residenza. L' altro coniuge poi dichiarerà in Comune l' avvenuta separazione, allegando il relativo provvedimento, aprendo così la procedura di irreperibilità. La cosa diventa ancora più grave quando il coniuge ...

Leggi tutto

Speciale Dlg 154/2013: dalla audizione all'ascolto dei minori.

Il decreto legislativo 154 del 2013, entrato in vigore il 7 febbraio scorso, anche qui e' intervenuto modificando in maniera significativa la normativa in vigore, andando al di la', invero, della funzione propria che gli era stata attribuita ovvero quella di equiparare in toto, intervenendo nella normativa in vigore i ...

Leggi tutto

Speciale DLg 154/2013 Dalla potestà alla responsabilità genitoriale: saremo all'altezza?

Lo scorso 7 febbraio e' entrato in vigore Ufficiale il Dlgs che elimina le discriminazioni ancora presenti nelle norme, anche in termini di sostantivi utilizzati, tra figli nati nel e nati fuori il matrimonio. Il Decreto legislativo 28.12.2013 n° 154, G.U. 08.01.2014 e' la seconda tappa obbligata prevista da una legge attesa da decenni, la legge 219 del 2012. Il ...

Leggi tutto

Speciale DLg 154/2013. Al via il decreto sulla filiazione naturale tra addii alle conquiste della legge sull' affidamento condiviso e novità più o meno apprezzabili.

È entrata in vigore da pochi giorni ma sin dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il DLgs n. 154/2013 ha destato polemiche provenienti da ogni dove. Doveva essere un semplice restiling delle norme incompatibili con la equiparazione tra figli nati nel matrimonio e fuori. In buona sostanza un intervento sui sostantivi utilizzati nelle numerose norme, ove ancora si ...

Leggi tutto

Speciale DLG 154/2013. Il figlio non ha più limiti temporali per disconoscere il padre.

E' dallo scorso 7 febbraio in vigore il Dlgs che elimina le discriminazioni tra figli nati nel e nati fuori il matrimonio. Il Decreto legislativo 28.12.2013 n° 154, G.U. 08.01.2014, reca molte novità di rilievo che quotidianamente segnaleremo per tematiche. Una delle novità che subito balza all' occhio e ' la elimitazione dell' odioso termine di decadenza a carico del figlio ...

Leggi tutto