Ci si separa, uno dei due coniugi lascia la casa coniugale. Non è ' raro che chi vada via non comunichi, poi, il suo nuovo domicilio e nemmeno cambi la residenza. L' altro coniuge poi dichiarerà in Comune l' avvenuta separazione, allegando il relativo provvedimento, aprendo così la procedura di irreperibilità. La cosa diventa ancora più grave quando il coniuge collocatario dei ...
di Laura Genovese La rivalutazione Istat è un meccanismo di rivalutazione automatica su base annuale dell'importo stabilito in sede di separazione o divorzio per l'assegno di mantenimento a favore dei figli e/o del coniuge ed ha lo scopo di preservare il potere di acquisto dell'assegno dall'inevitabile svalutazione monetaria che subisce nel corso del tempo. L'adeguamento ...
La Legge n. 92/2012 ha introdotto per il triennio 2013-2015 delle misure sperimentali in favore dei genitori. In particolare, l'art. 4, comma 24, lett. b) della L. n. 92/2012 concede alla madre lavoratrice, al termine del congedo di maternità e in alternativa al congedo parentale, la possibilità di avvalersi di voucher per l'acquisto di servizi di ...
di Cinzia Petitti All'indomani dell'entrata in vigore della legge 219 del 2012 Sulla Equiparazione tra figli naturali e legittimi si è immediatamente percepito che qualcosa era cambiato in merito alla competenza del Tribunale per i minorenni. Difatti, la nuova legge prevede una nuova attribuzione al tribunale ordinario dei procedimenti che riguardano i figli naturali . Se ...
di Laura Genovese Molto spesso vengono rivolte al professionista domande relative alle conseguenze "fiscali" della separazione o del divorzio. Proviamo quindi ad alizzare alcune ipotesi, le più frequenti. 1) In sede di separazione il giudice assegna la casa coniugale alla moglie, dispone l'affido condiviso dei figli, collocandoli presso il domicilio materno e ...
di Redazione In seguito alla riforma introdotta dalla legge 219/2012 (legge sulla filiazione) sono cambiate le competenze tra Tribunale ordinario e quello per i minorenni. Al TRIBUNALE ORDINARIO sono state trasferite delle competenze che ante riforma erano assegnate a quello per i minorenni. In particolare: - amministrazione del fondo in presenza di figli ...
di Redazione L'ordinamento giuridico ha previsto degli strumenti da azionare per tutelare il diritto di mantenimento dei minori nel caso in cui il genitore obbligato risulti inadempiente, tra cui il sequestro speciale di cui agli art 146, 3 comma c.c.;156, comma 6, c.c.; art 8, comma 7, l. div. In particolare, l'art 146, 3 comma c.c. consente, in caso di ...
avv. Lucia Legati. I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati che li rendono sui generis rispetto a qualsiasi altra tipologia di conflittualità consegnata al vaglio dei giudici. Parlare del ruolo dell'avvocato nella crisi della famiglia oggi significa verificare ...
Di Loredana Chiarello C'è un tempo per tutte le cose, ci ricorda, anzi ci sprona a riflettere, l'antica saggezza biblica del Qoelet. Nelle scuole italiane è suonata l'ultima campanella: è tempo di estate, di vacanze, di tempo libero ma anche di esami per molti dei nostri giovani. Per chi, come me, è operatore nel ...
di Cinzia Petitti La casa coniugale in sede di giudizio di separazione o divorzio viene assegnata al genitore convivente con il figlio anche qualora quest'ultimo studi fuori città ma faccia, comunque, rientro presso l'abitazione familiare con regolarità e nella città ove essa è ubicata abbia il centro principali dei propri interessi. ...
La sezione è divisa per argomenti affrontando tutte le tematiche inerenti la filiazione legittima e naturale. Dalle azioni di status, alle problematiche connesse al mantenimento ed affidamento della prole in caso di crisi genitoriali ed in genere ai diritti e doveri dei figli medesimi (sia in minore che maggiore età ). Si affrontano, altresi, tematiche inerenti l'adozione, l'affidamento dei minori, la procreazione assistita, l'immigrazione e tutte quegli istituti giuridici volti alla