di Federico Petitti Le notizie di questi ultimi giorni ci hanno indotto ad alcune riflessioni. Le prime notizie in ordine di tempo riguardano le pretese "aperture" di Papa Francesco relative ai divorziati che si risposano ed ai rapporti della Chiesa con i non credenti; le altre l'imposizione del bracciale elettronico agli stalker e la ...
di Redazione A seguito del provvedimento di assegnazione della casa familiare, disposto nell'ambito del processo di separazione o di divorzio dei coniugi o nel coppie di fatto (ossia persone stabilmente conviventi) con prole, il coniuge (o convivente more uxorio) assegnatario subentra nel contratto di locazione. Ciò determina, pertanto, l'estinzione del ...
di Laura Genovese Per difendere il proprio patrimonio possono utilizzarsi diverse strade "giuridiche", con maggiore o minore possibilità di impiego e di azione. Il trust (che come vedremo rientra decisamente nel primo gruppo) consiste in un istituto di matrice anglosassone, riconosciuto dal nostro ordinamento con la ratifica della Convenzione ...
Abbiamo ancora una volta incontrato il dott. Fabio Provvisier, giudice della I sezione penale del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, per affrontare la difficile tematica delle denunce penali strumentali alle pronunce di addebito in sede di separazione, nonchè dei casi di stalking al contrario, ossia di comportamenti persecutori tenuti dalle donne nei confronti dei loro ...
di Redazione Una cittadina straniera presenta un istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi i famiglia ed il questore la rigetta motivando il diniego per la mancanza dei requisiti richiesti dalla legge (artt. 19 e 30 d.lgs. n. 286/1998), ovvero per la sopravvenuta cessazione della convivenza tra quest'ultima ed e il coniuge italiano. Il giudice di primo ...
Di Federico Petitti Lo stalking è un reato che, come tale, ha una specifica disciplina giuridica soltanto recente, ma ha radici storiche ed è commesso da entrambi gli appartenenti di una coppia. Fatti delittuosi cruenti in realtà hanno per vittime in prevalenza donne, ma i comportamenti inquadrabili nel reato di stalking sono perpetrati da persone ...
di Redazione Un uomo non vedente, che utilizza sia per i suoi normali bisogni di movimentazione sia per recarsi al lavoro di un cane guida, si separa dalla moglie ed il presidente del tribunale, nel corso di giudizio di separazione giudiziale,emette i provvedimenti temporanei con i quali dispone l'affidamento condiviso della figlia minore con residenza prevalente presso la madre, ...
di Cinzia Petitti Chi risarcisce i coniugi se un giudizio di separazione e/o divorzio dura irragionevolmente? Ben siamo a conoscenza di quale gravissimo danno subisce un nucleo familiare invischiato per anni nelle dinamiche processuali. Il conflitto si alimenta di udienza in udienza, di atto in atto, di lettera in lettera. La ragionevole durata di una ...
La sezione offre un panorama normativo, dottrinario e giurisprudenziale utile nelle diverse ed eventuali fasi della vita di coppia: dalla sua formazione verso il matrimonio (promessa di matrimonio, celebrazione etc.., diritti e doveri nascenti dal matrimonio, nullità del matrimonio) o la unione di fatto, al suo evolversi (regime patrimoniale, fondo patrimoniale, patto di famiglia) sino alla sua denegata disgregazione (separazione, divorzio etc..).Si informa l'utente che il sito è in