di Redazione Il d.p.r. D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 ha introdotto nel nostro ordinamento l'istituto del patrocinio a spese dello Stato, ovvero la possibilità data alle persone non abbienti di farsi difendere da un avvocato (abilitato ed iscritto nell'apposita lista) a spese dello Stato. Il gratuito patrocinio comporta che le spese del proprio avvocato siano ...
di Laura Genovese Tale istituto, regolato dagli artt. 167 "“ 171 cod. civ., consiste nella imposizione convenzionale da parte di uno dei coniugi, di entrambi o di un terzo di un vincolo in forza del quale determinati beni, immobili, mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, sono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. La Corte di ...
di Cinzia Petitti Ben siamo a conoscenza di quale gravissimo danno subisce un nucleo familiare invischiato per anni nelle dinamiche processuali. Il conflitto si alimenta di udienza in udienza, di atto in atto, di lettera in lettera. La ragionevole durata di una causa (giudizio di separazione e/o divorzio compreso) è fissato in una media di tre anni dal deposito ...
di Redazione L'amore è un tempio sacro, in cui si dovrebbe entrare in punta di piedi con rispetto, fede, devozione, un luogo di pace ed armonia. Quando l'aurea di sacralità viene dimenticata o persa di vista, quello stesso tempio diventa un luogo senza tempo e senza spazio, ove non si ode più alcuna voce e si diventa estranei a se stessi. Esistono, ...
del Dott. Fabio Delicato Psicologo Clinico, Psicopatologo Forense, Esperto in Criminologia CTU e Perito presso il Tribunale di Napoli Direttore del "Centro Studi & Ricerche in Psicologia Clinica e Criminologia" Curatore del webzine informativo CRIMINISERIALI.IT www.criminiseriali.it "“ mail : ...
Qualche settimana fa ha suscitato scalpore e meraviglia la sentenza emessa lo scorso 9 Aprile dalla Corte d'Appello di Bologna, in tema di convivenza more uxorio ed assegno divorzile, riportata su tutti i grandi media nazionali come innovativa se non addirittura rivoluzionaria. Ma è davvero cosà¬? Il caso esaminato ...
Diritto & Famiglia : buongiorno dottore, eccoci di nuovo qui, questa volta per affrontare un altro tema molto delicato, quello del pernottamento presso la casa paterna del figlio minore che, nel provvedimento di separazione, venga collocato presso la casa della madre. Dott. Provvisier: Certo; sul punto ...
di Cinzia Petitti. Durante la convivenza coniugale Caio acquista un immobile intestandolo interamente alla moglie, in regime patrimoniale di separazione ...
La sezione offre un panorama normativo, dottrinario e giurisprudenziale utile nelle diverse ed eventuali fasi della vita di coppia: dalla sua formazione verso il matrimonio (promessa di matrimonio, celebrazione etc.., diritti e doveri nascenti dal matrimonio, nullità del matrimonio) o la unione di fatto, al suo evolversi (regime patrimoniale, fondo patrimoniale, patto di famiglia) sino alla sua denegata disgregazione (separazione, divorzio etc..).Si informa l'utente che il sito è in