di Redazione In tema di adozioni internazionali, la l. 184/83, modificata dalla l. 476/98 e 149/01 non risolve una serie di problematiche, tra cui la possibilità di adottare minori provenienti da Paesi islamici: in tali paesi è previsto un sistema di tutela dei minori diverso da quelli disciplinati dal diritto occidentale, denominato ...
Intervista alla dott.ssa Marialuisa Vallino, psicanalista e consulente tecnico del Tribunale parte seconda Le consulenze tecniche d'ufficio nei processi che riguardano i minori D&F: "Gentile dottoressa, continuiamo con la tematica delle Consulenze Tecniche in casi di affidamento"¦dopo il conferimento dell'incarico, cosa avviene in concreto? ...
di Laura Genovese E' senza ombra di dubbio una sentenza innovativa quella emessa lo scorso 9 aprile 2013 dal dott. Paparo del Tribunale di Firenze; questi, nel disporre l'affido condiviso del figlio undicenne di una coppia in sede di divorzio, ha ordinato che al ragazzo venisse concessa la doppia residenza dato che i genitori vivevano in Comuni diversi. Il ragazzo ...
di Loredana Chiarello Una recente sentenza del T.A.R. della Liguria, datata 2010, ha annullato il provvedimento di bocciatura da parte di una commissione esaminatrice negli esami di maturità nei confronti di una studentessa genovese dislessica. In virtù della sentenza, alla ...
di Redazione Nel nostro ordinamento l'adozione internazionale è disciplinata dalla legge 31 dicembre 1998, n. 476, con la quale l'Italia ha recepito e dato esecuzione alla Convenzione dell'Aja "sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione ...
L'adozione del maggiorenne. L'istituto trova la sua fonte negli artt. 291 e ss. del c.c. ed ha, come scopo, quello di assicurare all'adottante che non abbia discendenti legittimi, legittimati o naturali una discendenza, e di ricreare la dimensione dell'unità ...
Di Laura Genovese Quasi ogni giorno si sente parlare dei doveri dei genitori verso i figli; il dovere di istruire ed educare la prole; il dovere di assistere moralmente i propri figli affinchè possano sviluppare la propria personalità in un ambiente affettivo adeguato; il dovere di fornire loro ...
di Laura Genovese Ogni bambino ha il sacrosanto diritto di crescere ed essere educato all'interno di una famiglia. Questo principio è tanto vero che il legislatore italiano con la legge n. 184 del 4 maggio 1983, ha voluto garantire al minore (e non soltanto a lui "“ vedi adozione del maggiorenne) di cui sia ...
La sezione è divisa per argomenti affrontando tutte le tematiche inerenti la filiazione legittima e naturale. Dalle azioni di status, alle problematiche connesse al mantenimento ed affidamento della prole in caso di crisi genitoriali ed in genere ai diritti e doveri dei figli medesimi (sia in minore che maggiore età ). Si affrontano, altresi, tematiche inerenti l'adozione, l'affidamento dei minori, la procreazione assistita, l'immigrazione e tutte quegli istituti giuridici volti alla