Oggi intervistiamo la dott.ssa Marialuisa Vallino, psicanalista e Consulente Tecnico presso il Tribunale di Bari. D&F "Lei frequentemente viene chiamata in Tribunale dal Giudice che cura i processi di separazione ...
di Cinzia Petitti L'assegnazione della casa coniugale al genitore che convive con i figli (minori o non indipendenti) è fatto notorio. Il diritto di proprietà del coniuge proprietario del bene, che non sia beneficiario della assegnazione, viene quindi ridotto ad aspettativa (di ...
di Redazione Il fenomeno sociale dei cosiddetti figli-bamboccioni è molto diffuso in Italia ed è determinato da vari fattori, tra cui l'immissione tardiva nel mondo del ...
di Cinzia Petitti "I genitori di mio marito sono molto ricchi mentre noi attualmente, con mio marito senza lavoro da un anno ed io con un lavoretto da 800 euro, non arriviamo a fine mese e non riusciamo ad assicurare ai nostri figli non il superfluo, non gli sfizi, non i viaggi, od il vestito di marca"¦non riusciamo ad assicuragli lo ...
di Cinzia Petitti Probabilmente la concentrazione dei coniugi che si stanno separando è sulla quantificazione dell'assegno di mantenimento ed il discorso spese extra e/o straordinarie per i figli viene tralasciata sì da rimanere negli accordi di separazione o divorzio come una formula che può significare ...
Abstract Seminario studi 23.10.2012 Commissione Famiglia e Minori Tribunale Bari a cura di Cinzia Petitti Il convegno è stato organizzato in tempi non sospetti, ...
E' un quesito di sicuro interesse, posto che molti genitori obbligati al mantenimento preferirebbero, al compimento del diciottesimo anno del figlio, corrispondere a lui direttamente la quota di mantenimento disposta in sede di giudizio di separazione e divorzio. Ciò a volte si vorrebbe fosse fatto automatico anche per la ...
La sezione è divisa per argomenti affrontando tutte le tematiche inerenti la filiazione legittima e naturale. Dalle azioni di status, alle problematiche connesse al mantenimento ed affidamento della prole in caso di crisi genitoriali ed in genere ai diritti e doveri dei figli medesimi (sia in minore che maggiore età ). Si affrontano, altresi, tematiche inerenti l'adozione, l'affidamento dei minori, la procreazione assistita, l'immigrazione e tutte quegli istituti giuridici volti alla