di Federico Petitti La rottura del rapporto di coppia con figli, specie se minori, comporta nella maggior parte dei casi una vera e propria guerra che si scatena tra le due controparti. In tali controversie è quasi costante il tentativo di addebitare all'altro componente della coppia comportamenti illeciti, con il tentativo di metterlo in cattiva luce con il ...
di Federico Petitti Con la legge del 27 novembre 2012 n°219 il Legislatore ha proclamato l'assoluta parità dello stato giuridico di tutti i figli. L'evoluzione del pensiero giuridico ha impiegato ben 70 anni per giungere ad affermare che non esiste alcuna differenza tra figli nati in costanza di matrimonio e figli nati all'interno di una coppia di ...
di Cinzia Petitti. La Corte Europea del diritti dell'uomo in diversi suo arresti negli ultimi anni sta affermando il diritto a conoscere le proprie origini come diritto che rientra nel campo della vita privata tutelata, dall'art. 8 della Convenzione dei diritti dell'Uomo. Tale articolo tutela aspetti importanti dell'identità personale, ...
di Loredana Chiarello L'autismo venne diagnosticato per la prima volta dallo psichiatra americano di origini ebraiche Leo Kanner nel 1943 e successivamente, nel 1944, dal pediatra austriaco Hans Asperger. Oggi, la comunità scientifica internazionale identifica l'autismo (ASD "“ Disturbi dello Spettro Autistico ) come "sindrome da ...
di Cinzia Petitti Il genitore che non ha notizia sugli studi del figlio ha diritto a ricevere informazioni dall'università cui è iscritto. Non è raro che il genitore che non convive con i figli (ma non di rado anche quando convive) non abbia spontanee notizie sugli studi dei medesimi. Non viene informato del numero di esami fatti, dei ...
Di Redazione Ai sensi dell' art. 35, comma 4, della l. n. 184 del 1983, si potrebbe riconoscere la kafala quale affidamento preadottivo nel caso, poco reale, di ratificata della Convenzione dell' Aja o di una Convenzione bilaterale da parte dei Paesi musulmani: in questi casi, infatti, l'accettazione della Convenzione comporterebbe l' impegno degli Stati ...
I Quale percentuale detrarre dei figli a carico se ambedue i genitori lavorano? La percentuale di detrazione dei figli a carico (100% o 50%) può essere concordata dai genitori anche se non separati o non coniugati. In tale caso potrà essere posta a totale carico del genitore con reddito più alto. ...
di Cinzia Petitti Siamo nel 2013, informatizzati sino al midollo, chi non ha cellulare touch, ipad ed iphone a dodici come a ottantanni anni è decisamente out ma"¦..ancora manca una banca dati che segnali il numero di minori in affidamento, cd. temporaneo, ma che poi permane per anni ed anni, a case famiglia o nuclei familiari. Affidamenti ...
di Cinzia Petitti Tizia si sposa con Caio. Caio è già stato sposato in precedenza ed ha un figlio minore di età che da molti anni vive con lui, essendo stato collocato presso di lui da provvedimenti del Tribunale che pure ha dichiarato la sospensione della potestà della genitrice. Tizia instaura da subito con il figlio del ...
Di Redazione La Convenzione dell' Aja, non è applicabile ai casi di minori sottoposti alla kafala in quanto ai sensi dell'art. 2, par. 2, la stessa Convenzione trova applicazione alle adozioni che sono finalizzate a creare un rapporto permanente tra padre e figlio, rapporto che non si crea kafala. La circostanza che la Convenzione dell'Aja ...
La sezione è divisa per argomenti affrontando tutte le tematiche inerenti la filiazione legittima e naturale. Dalle azioni di status, alle problematiche connesse al mantenimento ed affidamento della prole in caso di crisi genitoriali ed in genere ai diritti e doveri dei figli medesimi (sia in minore che maggiore età ). Si affrontano, altresi, tematiche inerenti l'adozione, l'affidamento dei minori, la procreazione assistita, l'immigrazione e tutte quegli istituti giuridici volti alla